Posted by Giona


Death Cafe: Riflessioni sulla morte London (in Italian)

Hosted by Transiti Psicologia d'Espatrio


Date:

March 13, 2025

Start time:

6:00 p.m. (GMT 0)

End time:

7:30 p.m. (GMT 0)

Address:

The Albany

Douglas Way

London

SE8 4AG 020 8692 4446

United Kingdom

 

Free

This Death Cafe has taken place

Submit a write up for this Death Cafe


About this Death Cafe

 

Da qualche tempo in Transiti Psicologia d'Espatrio stiamo anche iniziando ad occuparci di un tema tanto difficile quanto necessario. Quello della morte. 

E del lutto, nelle intersezioni con una traiettoria di mobilità. Parlare di morte può essere molto faticoso e spaventare un po’ e quindi abbiamo pensato di farlo in un modo sperimentale: organizzando un Death Café

  • giovedì 13 marzo
  • 6-7:30PM
  • al The Albany

Ci trovi su www.transiti.net

 

Chi è Transiti?

La cooperativa sociale Transiti Psicologia d’Espatrio è la sintesi di un'esperienza di lavoro avviata nel 2017 per promuovere la salute psicologica in espatrio, partendo da un’attività clinica e offrendo servizi psicologici dedicati agli italiani all’estero. Oggi Transiti è una cooperativa sociale ibrida con soci e collaboratori in 6 regioni italiane ed in 5 paesi esteri. Le attività della cooperativa si svolgono sia online che su territorio internazionale, operando nell’ambito del benessere psicologico degli italiani all’estero, contestualizzate nella società della trasformazione digitale. Queste attività sono riconducibili ai settori della divulgazione (editoria, formazione e speech tematici), della consulenza (consulenza di carriera, supervisione ed organizzazione del lavoro, internazionalizzazione delle risorse umane), della terapia (individuale, familiare, di coppia e di gruppo).

 

ENG
The social cooperative Transiti Psicologia d'Espatrio is the synthesis of a work experience started in 2017 to promote psychological health in expatriation, starting from a clinical activity and offering psychological services dedicated to Italians abroad. Today Transiti is a hybrid social cooperative with members and collaborators in 6 Italian regions and 5 foreign countries. The cooperative's activities take place both online and internationally, operating in the field of the psychological well-being of Italians abroad, contextualised in the society of digital transformation. These activities can be traced back to the areas of dissemination (publishing, training and thematic speeches), counselling (career counselling, supervision and work organisation, internationalisation of human resources), and therapy (individual, family, couple and group).

 

 


About Transiti Psicologia d'Espatrio

Giona Chiovetto 

Psicologo clinico e di comunità, esperto di processi psicologici legati alla mobilità internazionale, alla migrazione e all'adattamento interculturale. Attualmente attivo nella ricerca e nello sviluppo di progetti e iniziative in campo sociale e comunitario con popolazione italiana in traiettorie di mobilità. Si occupa inoltre di divulgazione scientifica, DEIB+ e dell'implementazione di processi di digital literacy e innovazione per la professione psicologica. È co-autore di “Traiettorie. Guida psicologica all’espatrio”.

 

Gaia Figini

 

Psicologa clinica e di comunità, con un background di danzatrice professionista contemporanea. Attualmente a Londra, dove frequenta un Master in Dance Movement Psychotherapy presso Goldsmiths, University of London. Per Transiti si occupa di coordinare l'Expat Blog, strumento di comunicazione e divulgazione delle tematiche al centro del lavoro della Cooperativa, ed è attiva nella ricerca e nello sviluppo di progetti dedicati alle comunità italiane in traiettorie di mobilità. E' co-autrice di "Traiettorie. Guida psicologica all'espatrio".


Vanessa Pozzali
Psicologa, Psicoterapeuta Specializzata in Psicoterapia individuale e di Gruppo ad orientamento psicodinamico, con esperienza nell’affrontare problematiche come trauma, ansia, lutto, depressione e difficoltà relazionali. Il suo approccio integra tecniche psicodinamiche e umanistiche con riflessioni sulle intersezioni culturali, sostenendo il benessere psicologico in contesti sia individuali sia di gruppo. Ha conseguito un Master in Psicologia di Comunità e ha condotto ricerche sulla qualità del morire secondo la prospettiva dei caregiver in pazienti oncologici, con l’obiettivo di tradurre e validare un questionario internazionale per la cultura italiana. Si è successivamente specializzata nella clinica dei gruppi e delle istituzioni tramite la formazione post laurea presso COIRAG. Come Chief Operating Officer di Synthosys, un’azienda innovativa con sede nel Regno Unito, si occupa di migliorare la comunicazione e la leadership in ambienti organizzativi. la Dott.ssa Pozzali applica modelli psicodinamici per promuovere una cultura organizzativa sana e favorire dinamiche positive all’interno dei team di lavoro, incentivando inclusione e crescita professionale.
 


Contact the organiser of this Death Cafe

captcha